Gruppo di lettura itinerante
Anche quest’anno, il 25 ottobre, partecipiamo a Libriamoci che vuole diffondere l’amore per la lettura tra i giovani. Nel nostro istituto esiste un gruppo di studenti che ama leggere ad alta voce e che ha già partecipato a diversi eventi culturali. I brani letti saranno tratti dai seguenti testi della Biblioteca Scolastica
Paura: Lars Kepler L’ipnotizza
Coraggio: V.M.Manfredi L’ultima legione
Amore: I. Allende D’amore e ombra
Odio: Gerald Green Olocausto
Tristezza: K Hosseini Il cacciatore di aquiloni
Gioia: G. Mazzariol Mio fratello rincorre i dinosauri
Fantasia :Rowling Harry Potter e l’ordine della fenice
Storia: V.M.Manfredi Idi di Marzo
In occasione di “Libriamoci: giornate di letture nelle scuole” nell’ Aula Magna del Mottura si è svolto un incontro durante il quale alcuni studenti e due docenti hanno letto ad alta voce brani tratti da diversi testi. Il progetto è stato ben accolto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Zurli, che lo ha ritenuto coerente con le linee programmatiche e le priorità del Piano dell’Offerta Formativa. Hanno partecipato gli alunni: Alessia Palermo, Riccardo Caruso, Michele Provenzano, Cristian Pantaleo, Gaetano Sciandrone, Raffaella Grispino, Marcello Vullo e i docenti Antonio Guarino e Gina Di Gangi. L’incontro, coordinato e gestito dalle prof.sse Italia Castiglione e Rosanna Marranca, responsabili della Biblioteca Scolastica, è stato rivolto alle classi IIB- IIG- IVB- III G e IVD. Le letture proposte, hanno approfondito la tematica della legalità con particolare riferimento al diritto allo studio che non è ancora riconosciuto in tutti i paesi del mondo. Partendo dall’attualità: la vicenda del premio Nobel Malala, l’integrazione degli alunni immigrati, lo sfruttamento minorile, gli alunni hanno riflettuto sulla Costituzione e sul diritto allo studio negato nel presente e nel passato.
Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca Scolastica del Mottura
Il prestito nell’A.S. 2015-2016 verrà effettuato nei seguenti giorni
Lunedì dalle ore 10.10 alle ore 11.00 prof.ssa I. Castiglione
Venerdì dalle ore 10.10 alle ore 11.00 prof.ssa R. Marranca

Addormentarsi leggendo i libri preferiti
Avete mai desiderato addormentarvi in una biblioteca?
A Tokyo due architetti hanno progettato un ostello con letti incastrati in grandi scaffali, dove ci si può addormentare leggendo i libri preferiti.
http://www.bookandbedtokyo.com/

Una stanza dell’ostello
Le foto sono tratte dal seguente sito
http://www.designdiffusion.com/interiordesign/book-and-bed-tokyo-new-hospitality-concept/
Grazie alle rappresentanti di Donne ondeinmovimento e all’Ispettrice Nadia Lumia dell’Ufficio Anti-stalking della Questura di Caltanissetta, gli alunni del Mottura hanno riflettuto sul preoccupante numero di donne uccise. Gli alunni si sono preparati all’incontro leggendo ” Se questi sono gli uomini” di Riccardo Iacona e “Nienti ci fu” di Beatrice Monroy. I testi possono essere richiesti in prestito presso la Biblioteca Scolastica.
Condividiamo con i nostri lettori la pagina che è stata pubblicata su La Sicilia e che è stata realizzata della redazione composta dagli alunni: Marco Micciché, Andrea Bruno, Gabriele Lachina, Giuseppe Giorgio e Elia Micciché coordinati dalla prof.ssa Italia Castiglione
newspaper game (Clicca per leggere la pagina)
Non sale in cattedra Gherardo Colombo, lui non le sopporta, siede tra gli studenti e i docenti e risponde alle domande riconducendo la frammentarietà del discorso al messaggio che vuole comunicare.
Vari gli argomenti affrontati in più di due ore : la giustizia, la corruzione, la trasformazione della società, i rapporti tra cittadini e politica, la democrazia. Tutte le considerazioni rimandano alla partecipazione, all’impegno da parte di tutti, alla “fatica” di far funzionare la democrazia, alla necessità di un cultura del rispetto, all’esigenza di formare”teste ben fatte”, all’obbligo per gli adulti di essere da esempio. L ‘ex magistrato di Mani Pulite non si attiene all’orario e sull’onda dell’interesse degli studenti va ben oltre il tempo stabilito e alla fine ci lascia una lezione che non dimenticheremo facilmente e il rammarico di non avere tanti Gherando Colombo nei luoghi strategici della politica.
Grazie Dott. Colombo!
All’incontro organizzato dalla prof.ssa I. Castiglione, nell’ambito del Progetto Biblioteca, hanno partecipato gli studenti delle classi terze, quarte e quinte preparati dalle prof.sse R. Di Pietra, A. Giunta e R. Marranca.
I libri letti: “Sulle Regole”, “Democrazia” e “Educazione alla Legalità” sono disponibili in Biblioteca, su suggerimento del dott. Colombo saranno acquistati “Imparare la Libertà” e “Il Perdono Responsabile”
Per chi volesse approfondire gli argomenti trattati suggeriamo di consultare il sito http://www.sulleregole.it/
Presto sul sito http://www.ennatv.com/portale_web/sarà pubblicato il servizio a cura di Marco Miccichè e Marco Tumminelli della redazione di TGMOTTURA.
La Leggenda del Grande Inquisitore( clicca qui per scaricare il PDF)