Venerdì 23 Novembre alle ore 16.30, presso l’Aula Magna dell’IISS “S. Mottura” Beatrice Monroy presenterà il libro “Niente ci fu” . La scrittrice racconta la storia vera di Franca Viola, una ragazza siciliana,che con la sua ribellione scatenò una serie di reazioni che contribuirono a far cambiare la mentalità dei concittadini e il Codice Penale. L’evento è organizzato dal movimento Onde Donneinmovimento in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Posts Tagged 'Incontro con l’autore'
Giornata Internazione contro la violenza sulle donne
Published novembre 17, 2012 Incontro con l'autore Leave a CommentTag:Incontro con l'autore
Ricomincio da… tre.
Published agosto 30, 2010 Incontro con l'autore Leave a CommentTag:Agnello-Hornby, Biagi, Incontro con l'autore, Tobagi
In anticipo rispetto all’apertura della scuola , il Blog riapre per proporre qualche buon libro ai nostri lettori. Il 29 Agosto, si è conclusa la XXII edizione del Premio letterario Racalmare –Leonardo Sciascia organizzato dal Comune di Grotte (AG)
Tre le autrici finaliste: Bice Biagi, Simonetta Agnello-Hornby e Benedetta Tobagi.
Nella cornice della Piazza Umberto I, la giuria popolare, composta anche da giovani lettori e presieduta da Gaetano Savatteri, ha votato in diretta e a scrutinio segreto.
“Come mi batte forte il tuo cuore” di Benedetta Tobagi si è aggiudicato il primo premio. Seguono “Vento Scomposto” e “In Viaggio con mio padre”.
La Cerimonia ufficiale della premiazione è stata preceduta dall’incontro con le finaliste che ha permesso al pubblico di conoscere tre libri ma soprattutto tre persone.
Le autrici hanno regalato emozioni profonde e condiviso esperienze personali con gli spettatori che sono riusciti a dimenticare l’opprimente afa di una serata estiva.
Tutte, e ciascuno a modo proprio, hanno intrapreso un viaggio alla ricerca della Verità.
Come non affezionarsi alle tre scrittrici? A Benedetta, alla sua ricerca del Padre ucciso dai brigatisti con il quale ricostruisce un dialogo interiore grazie alla “lettura dei suoi scritti”. A Bice che, attraverso il libro, ha realizzato il tanto “desiderato Viaggio con il padre Enzo” e scoperta “un’ Italia fatta di tanta gente perbene”. A Simonetta che persegue la convinzione di una “Giustizia per tutti” anche per un padre accusato del più terribile dei crimini.
Le vicende umane delle autrici e le storie da loro narrate si sono intrecciate , rincorse e spesso fuse grazie ai fili di un’invisibile regia che ha destato tra i partecipanti il desiderio di leggere i tre libri.
Segnaliamo un articolo di Roberto Saviano sul libro che si è aggiudicato il primo premio, un video sulla premiazione e tre video sulle autrici
Incontro con lo scrittore Enzo Russo
Published gennaio 13, 2010 Incontro con l'autore 1 CommentTag:Incontro con l'autore
Giovedì 14 gennaio alle ore 10.30, nell’ambito di un progetto finalizzato a promuovere la lettura tra i giovani, Enzo Russo incontrerà gli alunni del nostro Istituto. Lo scrittore mazzarinese, autore di 36 romanzi tradotti in 19 lingue, è consulente editoriale della casa editrice Mondadori. Vive a Monza e a Mazzarino.
Segnaliamo un video del 2007 nel quale lo scrittore interviene nel dibattito su “” mafia tra romanzo, fiction e realtà”
Utopia Talk show
Published gennaio 13, 2010 Incontro con l'autore Leave a CommentTag:Incontro con l'autore
Segnaliamo ai nostri lettori che collegandosi al sito di TFN è possibile vedere le puntate del talk show registrato nei locali della libreria Utopia.
http://www.tfnweb.it/~webtieffenne/utopia.htm
Al programma di Giancarlo Tirendi e Simona Scaringi partecipano noti esponenti della cultura nissena che, prendendo spunto dalle loro opere, illustrano aspetti peculiari della città e dei nisseni. Simona Scaringi, la proprietara della libreria, cura la classifica dei libri più richiesti.
Buona visione!
Salvatore Pasqualetto incontra gli studenti
Published maggio 20, 2009 Incontro con l'autore , Pasqualetto Leave a CommentTag:Incontro con l'autore, Pasqualetto
Salvatore Pasqualetto ha presentato il libro Senza Titolo…Un’altra storia approfondendo temi legati all’emigrazione, alle battaglie per la legalità e agli intrecci tra mafia e politica.
Durante l’incontro ha più volte esortato i ragazzi a seguire le loro inclinazioni e a studiare con passione per raggiungere i propri obiettivi da cittadini liberi e senza “padroni”.
Al racconto di Simone , il protagonista del romanzo, fa da sfondo la Sicilia degli ultimi cinquanta anni; l’autore cita Enrico Mattei, il Generale Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. Come ha affermato il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Vizzini, i ragazzi hanno partecipato ad una lezione interdisciplinare che ha affrontato temi sociali, storici, politici ed economici della Sicilia contemporanea.
Gi alunni hanno rivolto diverse domande all’autore, tra le quali:<< Il Generale Dalla Chiesa disse che la mafia siamo noi ogni volta che chiudiamo gli occhi davanti a troppe cose. Su che cosa oggi dovremmo tenere gli occhi aperti? >>
<< Nel libro si legge ” il lavoratore è principalmente un uomo” .Quando il lavoratore perde il rispetto e la dignità? >>
Senza Titolo … Un’Altra Storia
Published aprile 28, 2009 Incontro con l'autore , Pasqualetto 1 CommentTag:Incontro con l'autore, Pasqualetto
Mercoledì 20 Maggio alle ore 09.00 presso l’Aula Magna del nostro istituto Salvatore Pasqualetto presenterà il llibro Senza Titolo… Un’Altra Storia
Del libro Andrea Cammilleri scrive:<< …E’ venuto dal cuore raccontando in maniera appassionata la apparente vita normale di un giovane, il protagonista Simone, che trova nel lavoro il modo di esprimere la sua voglia di cambiare la società, che amaramente scopre corrotta e malandata.>>
Valerio Massimo Manfredi incontra gli alunni
Published febbraio 16, 2009 Incontro con l'autore , Valerio Massimo Manfredi Leave a CommentTag:Incontro con l'autore, V.M.Manfredi
Grazie ad un ‘iniziativa delle librerie Mondadori di Caltanissetta e Messina 120 alunni del Mottura hanno potuto conoscere Valerio Massimo Manfredi e dialogare con lui… un evento che difficilmente potranno dimenticare.
Prima dell ‘incontro sono state acquistati diversi romanzi dell’autore tra i quali Idi di Marzo, Lo scudo di Talos, L’armata perduta, il Tiranno, Alexandros che sono stati letti dai ragazzi. I docenti di Storia e Italiano hanno contribuito a contestualizzare il periodo storico con lezioni e approfondimenti. L’autore è stato introdotto dal prof. Braccesi che ne ha esaltato le doti narrative e la multiforme esperienza come archeologo, giornalista, scenografo, professore universitario e conduttore televisivo di programmi di successo come Stargate e l’Impero su LA7.
Valerio Massimo Manfredi è riuscito a catalizzare l’attenzione degli alunni intercalando le notizie sul suo libro con aneddoti della sua giovinezza. Racconta del nonno narratore, dei suoi 5 anni in collegio dove l’unico modo per evadere era leggere i libri di una fornitissima biblioteca, racconta i suoi sogni di ventennne. Parla dell’impegno come leva per ottenere successo e invita i ragazzi a scoprire il talento che ciascuno possiede e che li rende unici. Ricorda un suo amico diplomato presso un Istituto Industriale che oggi possiede un’azienda di successo e dirige 40 ingegneri.
A Zaira che vuole scrivere un libro suggerisce di leggere molto e di riflettere sui libri che suscitano in lei interesse. Aggiunge che si legge un libro perché ci regala emozioni, permettendoci di vivere vite che altrimenti non sarebbe possibile vivere.
Parla, dischiude orizzonti, indica prospettive di crescita, fa leva sui sentimenti e sull’immaginazione … tutto questo in un’indimenticabile ora!
Mi accingo a scrivere questo commento, per congratularmi con il preside Salvatore Vizzini, con la prof.ssa Italia Castiglione, per la perfetta riuscita dell’ incontro con uno dei piu’ importanti scrittori di romanzi storici di tutta l’ area italiana, Valerio Massimo Manfredi. Il colloquio che ha tenuto quest’ ultimo nella nostra aula magna, è stato molto affascinante e sopratuttto ho notato l’ interesse dei miei altri “colleghi”, compagni di scuola…Un evento sensazionale per la nostra scuola, per la nostra crescita….Un’ occasione di questo genere, sicuramente le altre scuole se lo possono solo sognare.
P.S.: Grazie Preside e grazie prof.ssa Castiglione.
Giuseppe Sollami
4°H L.S.T.
E’ stato molto interessante incontrare un autore e presentatore molto famoso. Desidero ringraziare il preside e la prof. I. Castiglione che hanno organizzato questo incontro.
Ho potuto rendermi conto di quanto Valerio Massimo Manfredi sia veramente una persona molto intelligente. Spero che il preside decida di fare un incontro con un altro autore. davide pecoraro
IDI DI MARZO…Aspettando V.M. Manfredi
Published gennaio 24, 2009 Idi di Marzo , Incontro con l'autore , Valerio Massimo Manfredi 4 CommentsTag:Idi di Marzo, Incontro con l'autore, V.M.Manfredi
Valerio Massimo Manfredi
In Idi di Marzo, Valerio Massimo Manfredi , racconta gli ultimi giorni di Cesare
tracciando un inedito ritratto del condottiero e dell’uomo.
Per un approfondimento consigliamo i seguenti link
http://it.wikipedia.org/wiki/Idi_di_marzo
Breve spiegazione delle Idi di Marzo (calendario)
http://www.maat.it/livello2/calendario-romano.htm#struttura
Il calendario romano
http://www.wikio.it/video/737957
intervista con l’autore sull’ultimo romanzo”Idi di Marzo”
http://www.librimondadori.it/manfredi/
sito del libro che propone un concorso
http://www.librimondadori.it/manfredi/
Valerio Massimo Manfredi legge brani tratti dal libro Idi di Marzo
http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp?id_video=19990&cat=spettacolo
Valerio Massimo Manfredi racconta “Idi di Marzo”
http://www.valeriomassimomanfredi.it/tool/home.php?s=0,1,10
Sito dell’autore. Contiene anche la sua biografia
http://it.youtube.com/watch?v=ulG2qXn-4j8&feature=related
Julius Caesar (2002) 7″ 34′